
La pagina documente le attività del progetto ERASMUS+ "Common Ground"
IL PROGETTO COMMON GROUND e GLI OBIETTIVI
IL PROGETTO COMMON GROUND e I PROTAGONISTI
Common Ground
Il progetto si svolge nel biennio 2018/2020
OBIETTIVI
-
Creare un terreno comune per promuovere l’integrazione di studenti in situazione di disagio con una particolare attenzione sugli studenti migranti.
-
Rendere gli studenti consapevoli della possibilità della diversità delle vite e dell’influenza della storia passata sul nostro presente.
-
Favorire il lavoro collaborativo tra studenti per conoscere esperienze e vite diverse.
-
Acquisire abilità e competenze linguistiche in inglese.
-
Acquisire competenze nell’uso delle ITC
RISULTATI ATTESI
1. Accrescere la consapevolezza multiculturale
2. Favorire la consapevolezza delle differenze culturali dei diversi paesi
3. Promuovere la comunicazione in lingua straniera
4. Migliorare le abilità nelle ICT
Mobilità
EXCHANGE WEEK
Germania, Novembre 2018
Francia, Marzo 2019
Finlandia, Maggio 2019
Grecia, Novembre 2019
Italia, Marzo 2020
TEACHER MEETING
Germania, Maggio 2020
Germania, Maggio 2020
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
IL PROGETTO COMMON GROUND - I PRODOTTI
VIRTUAL MEETING Progetto ERASMUS + "COMMON GROUND"
Nei giorni 29, 30 e 31 marzo le classi 3H e 5B parteciperanno al virtual meeting
coordinato dalla scuola partner Ortenbergschule di Frankenberg (Germania) a cui prenderanno parte anche il Lycée Jehanne d’Arc di Tourcoing (Francia), la scuola Puistokadun Koulu di Loimaa (Finlandia) e il Gymnasio Efxinoupolis di Efxinoupolis, (Grecia).
LE SCUOLE
IL PROGETTO COMMON GROUND - DIARIO DI BORDO